Prepariamoci ad un cibo senza combustibili fossili!
Grazie alla partnership con Yara, Lantmännen, una cooperativa di proprietà di circa 19.000 agricoltori svedesi, sarà la prima al mondo a commercializzare prodotti alimentari senza combustibili fossili in Svezia nel 2023
L'agricoltura è la seconda fonte mondiale di gas serra. Parte delle emissioni proviene dai concimi necessari per coltivare il cibo per la popolazione mondiale.
– "I fertilizzanti verdi privi di combustibili fossili di Yara erano l'unico pezzo mancante di cui avevamo bisogno per raggiungere una catena del valore priva di combustibili fossili. Le altre dipendenze dall'energia fossile nella catena del valore alimentare sono state eliminate passo dopo passo nel nostro programma agricolo Clima e Natura", afferma Claes Johansson, Direttore dello Sviluppo Sostenibile presso la cooperativa agricola Lantmännen, il più grande produttore svedese di cereali.
La riduzione delle emissioni dei fertilizzanti è un passo importante verso il raggiungimento dell'ambizione di Yara di coltivare un futuro agroalimentare benefico per la natura. Sebbene disponga già dei concimi con la minore impronta di carbonio, Yara mira ad una nutrizione delle colture priva di emissioni di carbonio. Pertanto nel 2023 Yara raggiungerà un'altra pietra miliare con il lancio di fertilizzanti privi di combustibili fossili.
"La transizione verso un'industria alimentare più sostenibile è fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Ma nessuno può farcela da solo. La partnership di Yara e Lantmännen è un grande passo verso la decarbonizzazione della catena del valore alimentare".
Fatto di aria e acqua
Si può quasi dire che i concimi verdi privi di fossili di Yara saranno fatti con acqua e aria. L'idrogeno necessario per legare l'Azoto dell'aria non proverrà dal gas naturale come oggi, ma dall'acqua. Con questo processo che utilizza solo energia rinnovabile, Yara può ridurre l'impronta di carbonio dei fertilizzanti dell'80-90%. Di conseguenza, alimenti come il pane o il caffè avranno fino al 20% in meno di impronta, e colture come il grano fino al 30% in meno.
Il lancio di fertilizzanti verdi nel 2023 è solo l'inizio. L'obiettivo è convertire l'intero impianto di produzione di fertilizzanti Yara a Porsgrunn, in Norvegia. Ciò consentirà la produzione su larga scala di concimi privi di fossili per alimenti più verdi.
Partnership per una catena alimentare benefica per la natura
Stabilire partnership per soluzioni più ecologiche è fondamentale per coltivare un futuro agroalimentare benefico per la natura. La collaborazione per immettere sul mercato alimenti privi di combustibili fossili si basa su una lunga relazione tra Yara e Lantmännen.
– "Yara e Lantmännen sono partner da quasi 100 anni. Condividiamo l'ambizione di coltivare cibo in modo più sostenibile. Quando proviamo a risolvere i problemi, riconosciamo quanto dipendiamo l'uno dall'altro. In molti modi, si può dire che la nostra collaborazione con Yara è davvero unica. Vorrei che fosse più comune", dice Johansson.
– "Insieme agli agricoltori di Lantmännen, Yara parteciperà alla realizzazione dei primi prodotti alimentari privi di fossili al mondo nei negozi nel 2023. Questo è un progetto per stabilire più collaborazioni di questo tipo nell'industria alimentare. Abbiamo bisogno di più partnership come questa se vogliamo continuare a nutrire il mondo e a proteggere il pianeta", afferma Holter.
Potrebbe interessarti anche:
Coltivatrici che raggiungono i loro sogni
Attraverso strumenti di apprendimento, visibilità e riconoscimento, Yara ha aiutato le coltivatrici a realizzare i sogni
Leggi la StoriaAgricoltori che triplicano le rese
Triplicare le rese e migliorare la salute del suolo grazie alle conoscenze agronomiche apprese dal Centro di eccellenza Yara
Leggi la storiaUn futuro alimentare benefico per la natura
Yara contribuisce a un sistema alimentare che protegge la natura, riduce le emissioni e migliora i mezzi di sussistenza
Scopri di piùIl battito della Terra ci connette
Durante lo sviluppo della sua nuova ambizione Yara ha scoperto che il pianeta Terra ha un battito
Scopri di più